L’edizione 2023, a cui prenderanno parte 31 organizzazioni in rappresentanza di 20 Paesi, sarà dedicata al tema della cittadinanza attiva e dell’impegno giovanile in previsione delle elezioni per il rinnovo del parlamento europeo della prossima primavera. Nelle attività, che consisteranno di seminari, laboratori, gruppi di lavoro, saranno analizzate le migliori pratiche nella promozione della cittadinanza attiva giovanile in Europa. Al contempo si identificheranno strategie e iniziative in grado di promuovere efficacemente la partecipazione delle nuove generazioni all’appuntamento elettorale del 2024.
La giornata clou sarà quella di lunedì 6, dedicata all’incontro tra mondo del volontariato locale e internazionale con la tradizionale fiera delle associazioni, a cui prenderanno parte 40 organizzazioni europee e sarde. La giornata sarà aperta dai saluti istituzionali dei rappresentanti della Regione e del Comune di Cagliari e vedrà gli interventi della parlamentare europea Francesca Donato, della senatrice Antonella Zedda, della rappresentante del parlamento europeo in Italia Lucia Pecorario, dell’assessore regionale al Turismo Giovanni Chessa, dell’assessore alle Attività produttive del Comune di Cagliari Alessandro Sorgia. Previsti anche gli interventi del referente dell’Ufficio europe direct della Regione Sardegna Antonello Chessa, del referente dell’Ufficio europe direct di Salerno Francesco Piemonte, del portavoce del Comitato associazioni sarde per la Mobilità Internazionale Luca Frongia, della presidente di TDM 2000 International Angelica Perra. Le conclusioni dei lavori saranno affidate a Dino Manca, docente di Filologia della Letteratura Italiana dell’università di Sassari.